Cerca
Segnalare la necessità di intervento di derattizzazione
In caso di avvistamento di ratti, i cittadini del Comune di Porto San Giorgio possono inviare una segnalazione indicando il luogo e l’orario di avvistamento, in modo da consentire alle autorità di effettuare una derattizzazione in sicurezza, evitando così problemi igienico sanitari.
Attivare, modificare o disattivare lampade e luci votive presso il cimitero
L’illuminazione votiva è un servizio erogato dal Comune che mette a disposizione, a chi ne fa domanda, uno o più punti luce sulle lapidi dei propri defunti.
Il Comune si occupa anche della manutenzione: ogni eventuale guasto alla lampada votiva deve essere segnalato al Comune che si impegna a sostituirla. Caso diverso per le cappelle private, che devono essere mantenute dal concessionario della tomba.
Lavorare per il Comune di Porto San Giorgio
L’articolo 97 della Costituzione della Repubblica italiana prevede che agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni si acceda mediante concorso pubblico.
Manomettere suolo pubblico
Tutti gli interventi su suolo o sottosuolo pubblico, che non siano affidati dal comune o che non siano previsti nell'ambito di un intervento edilizio già soggetto a specifico titolo abilitativo, sono soggetti ad autorizzazione.
Chiedere il rimborso degli affitti
Il rimborso degli affitti può essere richiesto da coloro che pagano un canone di affitto elevato rispetto all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del nucleo familiare e che abitano in un alloggio, regolarmente registrato, con categoria catastale che non sia A/1, A/8, A/9.
Chiedere la vidimazione del registro dei volontari
Le organizzazioni di volontariato sono obbligate a tenere un registro degli aderenti che prestano attività di volontariato.
Prima di essere posto in uso, il registro deve essere numerato progressivamente in ogni pagina e bollato da un notaio, da un segretario comunale o da un altro pubblico ufficiale a tali adempimenti.
L'autorità che ha provveduto alla bollatura deve dichiarare il numero di fogli che lo compongono nell'ultima pagina del registro.
Chiedere il rilascio di certificati ed estratti di atti di stato civile
Il Comune rilascia ai cittadini residenti i seguenti certificati ed estratti di atti di stato civile:
Servizio Anagrafe - Documentazione Necessaria
Visualizza l'elenco dei documenti necessari per le dichiarazioni di residenza, selezionando nell'elenco sottostante le caratteristiche del richiedente.
Cittadino Italiano
- Carta di identità/ Passaporto o documento equipollente in corso di validità
- Documenti comprovanti il titolo di utilizzo dell'immobile (ad esempio copia del rogito, contratto di affitto, dichiarazione di disponibilità del proprietario ..)
Iscriversi all'albo dei presidenti di seggio
L'albo dei presidenti di seggio è l'elenco degli elettori del Comune idonei a ricoprire questo incarico. L'albo è tenuto e aggiornato dal Presidente della Corte di Appello territorialmente competente.
Il presidente di seggio s'insedia presso ogni sezione elettorale al momento delle consultazioni elettorali o referendarie ed è, per ogni effetto di legge, un pubblico ufficiale durante l'esercizio delle sue funzioni.
Il presidente di seggio:
Chiedere l'assegno di cura per anziani non autosufficienti
L'assegno di cura è una misura prevista dalla regione Marche che consiste nell'erogazione di 200,00 € per 13 mensilità a favore di anziani ultra 65enni non autosufficienti con certificazione di invalidità pari al 100% e l’indennità di accompagnamento.
Possono presentare domanda: